I racconti della gare del 2020
Comunicato 01/2020 - Ottobiano - 22 Febbraio 2020
Endurance Winter Cup - 1H+1H - Round 03
Il Thunderbolt Racing Team vince l'edizione 2019/20 della Winter Cup
Il Thunderbolt Racing Team nasce tre anni fa, proprio alla vigilia della prima gara della neonata Endurance Winter Cup di Ottobiano. La prima partecipazione si conclude con un ottimo secondo posto assoluto dietro all'8biano Junior Team che si aggiudicò il Trofeo, composto dai due giovanissimi piloti emergenti dei Campionati di Ottobiano: Marco Ferazzini e Gianluca De Angeli. Oggi quelle due giovani promesse del karting corrono nelle più importanti manifestazioni internazionali, sfidando i migliori piloti del Mondo e fanno parte del Team Thunderbolt e alzano al cielo per la seconda volta da vincitori la Winter Cup (gli unici due piloti ad esserci riusciti fino ad ora), insieme agli altri compagni di squadra che hanno composto gli equipaggi schierati nei tre Round: Flavio Ceci, Federico Serio e Andrea Sacchi.
Il Team Thunderbolt è stato travolgente nei primi due Round della terza edizione della Winter Cup.

Il 30 Novembre 2019, l'equipaggio Ferazzini-De Angeli ha conquistato una fantastica doppia vittoria, coronata anche dal giro più veloce della gara.
Il 14 Dicembre 2019, l'equipaggio Ceci-Serio, dopo aver conquistato la Pole Position ha sfiorato un'altra doppia vittoria nelle due gare di giornata se non fosse stato per una discutibile penalizzazione, nella seconda gara di giornata, che ci ha fatto scendere in seconda posizione. Il secondo Round si è concluso comunque con una vittoria e un secondo posto.
Il 22 Febbraio 2020, invece, abbiamo dovuto soffrire a causa di problemi tecnici nella prima della due gare di giornata e di una collisione con un avversario che ci ha mandato fuori pista nella seconda, ma l'equipaggio Ferazzini-De Angeli-Sacchi ha saputo reagire alla grande e con grande spirito di sacrificio e determinazione, è riuscito a recuperare posizione su posizione fino ad ottenere un preziosissimo quinto posto che ci ha consentito di aggiudicarci la Winter Cup 2019/20, dedicata con grande orgoglio ai nostri nuovissimi sponsor oltre che ad Ottobiano Motorsport:
- lo Studio di Economia Aziendale SEA di Mortara
- l'OTTO Agriturismo di Ottobiano
- l'allevamento I Labrador di Casa Paraporti
​
La stagione 2020 inizia con la conquista di un Trofeo.
Comunicato 02/2020 - Misano Adriatico - 25 Luglio 2020
WEK World Endurance Kart - 6H - Gara 03
Un buon quarto posto per il Team Thunderbolt - DMS
Abbiamo iniziato il 2020 nel migliore dei modi, conquistando il Titolo di Campioni della Winter Cup di Ottobiano. Era il 22 Febbraio e stavamo per iniziare una nuova stagione con la consapevolezza di poter fare molto bene anche se molto impegnativa, ma poi….
… poi l’epidemia di Covid 19 ha “sospeso” la vita di tutti e fermato tutto….
Tutti i Campionati e gli eventi sono stati sospesi e poi ricalendarizzati o annullati e anche noi abbiamo dovuto rivedere completamente la programmazione della nostra stagione.
Non è stato facile tornare in pista dopo tutti questi mesi di inattività, soprattutto perché la maggior parte delle altre squadre hanno avuto la possibilità di iniziare a correre già da due mesi.
Abbiamo deciso di ricominciare a correre dalla 6 ore di Misanino, che è valida per la Misanino Cup, per il Campionato WEK (World Endurance Kart) e per il Campionato Mondiale Sodi World Series (SWS) perché è una gara importante ed il livello dei partecipanti è molto alto.

nella foto: Marco Ferazzini, Federico Serio, Flavio Ceci, Marco Testa e Stefano Perseghin
​
Non avevamo mai corso sulla pista KCE di Misanino, e non avevamo mai corso una Endurance con questo formato e Regolamento. Questi fattori rappresentano per noi degli importanti elementi per crescere ancora e fare ulteriore esperienza.
Per questa gara l’equipaggio sarà composto da Marco Testa, Federico Serio e Marco Ferazzini che saranno affiancati da Stefano Perseghin, del team DMS che ha accettato il nostro invito a correre insieme a noi.
Flavio Ceci, invece, non farà parte dell’equipaggio, ma gestirà la squadra solo come Team Manager dal Muretto Box.
Le squadre iscritte sono ben 25, 13 PRO e 12 nella categoria “gentlemann” nella quale ci siamo iscritti.
Tra i partecipanti ci sono squadre molto prestigiose, alcune che conosciamo molto bene COME Pastina & Friends, InfinitY, il Team NAC, il Team Pederzò, già affrontati alla 500 Miglia di Pomposa del 2019 e alcune squadre incontrate già diverse volte nei Campionati CRG, ITKC, GSK o a Ottobiano, come il Bolza Corse, il Team Pagg Aspock e il Team Coyote.
Nelle prove libere ci rendiamo conto di poter essere competitivi. Siamo dodicesimi assoluti, ma ad un solo decimo dal “podio virtuale” della nostra categoria.
Le qualifiche sono “tiratissime” con ben 19 equipaggi racchiusi in cinque decimi di secondo. Noi ci qualifichiamo in diciottesima posizione ma non ci facciamo scoraggiare dalla posizione così arretrata sullo schieramento di partenza perché vediamo che il gap dai migliori è comunque ridottissimo.
La gara è lunga, sappiamo che sarà molto difficile, ma abbiamo la consapevolezza nelle nostre potenzialità di sappiamo di poter fare una buona gara. Cercheremo di fare pochi errori impegnandoci al massimo con tanta concentrazione e attenzione sia in pista che ai box.
L’approccio alla gara è stato quello giusto, con la consapevolezza di avere di fronte avversari di alto livello, specialisti dei Sodi Kart e con alle spalle molte gare, ma con altrettanta consapevolezza di poter fare una buona gara con la massima attenzione e concentrazione.
Decidiamo di adottare una strategia molto conservativa nella prima parte di gara e tendiamo ad anticipare le soste ai box per il cambio di pilota e kart, scivolando molto in basso nella classifica.
Non potevamo pensare di fare un inizio di gara aggressivo e perché avevamo bisogno di un po' di tempo per imparare bene il tracciato ed il formato del regolamento.
Nella prima metà di gara sembrava che non saremmo riusciti a schiodarci dalla settima/ottava posizione della nostra categoria, nonostante il nostro passo migliorasse sempre di più, ma il ritmo degli avversari rimaneva sempre molto alto.
Nelle ultime due ore di gara, sotto a un sole sempre più caldo, l’inerzia della gara è cambiato. Mentre il nostro passo rimaneva regolare e le operazioni di cambio pilota e kart diventavano sempre più rapide, il passo dei nostri avversari iniziava a calare, così come la loro concentrazione ai box e nelle fasi di pit stop.
Inizia la nostra bellissima ed inesorabile rimonta, mentre molti dei nostri avversari iniziavano ad andare in crisi per la stanchezza accentuata anche dal grande caldo.
I piloti Thunderbolt sono stati davvero molto bravi. Veloci in pista, ma anche molto attenti nei duelli di gara e nelle fasi di cambio di pilota e kart.
La bandiera a scacchi ci vede chiudere questa gara (per noi la prima post-Covid) in quarta posizione, con grande soddisfazione di tutti.
Nel corso di questa gara abbiamo ritrovato la concentrazione, l’attenzione e gli automatismi di squadra che avevamo un po' perso e che sono necessari per poter affrontare al meglio le prossime gare.
Dobbiamo recuperare molto tempo perso e questo quarto posto è molto importante per tutti noi.
Si riparte da Misano Adriatico!
Comunicato 03/2020 - Ottobiano (PV) - 12 Settembre 2020
Ottobiano Endurance Series - 3H - Gara 01
Una gara molto sofferta
Il Campionato Ottobiano Endurance Series sarebbe dovuto iniziare lo scorso marzo e prevedere 7 appuntamenti, ma la pandemia di Covid iniziata proprio alla vigilia della prima gara, a cui si è aggiunto un lungo periodo di chiusura della Pista di Ottobiano per motivi amministrativi, ha fatto slittare a settembre la prima gara ed il calendario del Campionato vede un programma ridotto a sole quattro gare, molto ravvicinate tra di loro.
I Calendari di tutti i Campionati sono stati chiaramente ridotti e compattati nel periodo Giugno-Novembre e questo ha comportata una inevitabile sovrapposizione di date tra Campionati diversi.
Il Thunderbolt Racing Team è la squadra Campione in carica del campionato Ottobiano Endurance Series ed è anche la squadra di riferimento della pista di Ottobiano, ma la sovrapposizione dei diversi Calendari come appena descritto impone delle scelte difficili.
Per fare un altro salto di qualità e accrescere il livello di esperienza della squadra, la partecipazione alla 24H d’Italia di Adria, alla 500 Miglia di Pomposa e ad almeno una gara del Campionato WEK (World Endurance Kart)

sulla pista di Rozzano dove non abbiamo mai corso è imprescindibile e pertanto abbiamo dovuto prendere la sofferta decisione di non partecipare a tutte le gare del Campionato Endurance di Ottobiano e quindi di non difendere il Titolo di Campioni per dedicare tutte le risorse e la concentrazione sulle altre gare che avevamo nel nostro programma sportivo 2020.
La partecipazione a questa gara serve soprattutto come importante allenamento in vista della 13H di Rozzano della prossima settimana.
Le qualifiche vedono il Team Red Racing conquistare la Pole Position, davanti al Team V-MAX e a Thunderbolt & Friends, mentre il Team Thunderbolt chiude sorprendentemente in settima posizione. I problemi tecnici al kart sono evidenti, ma a questa problematica si aggiunge il fatto che l’equipaggio Ceci-Oldani-Testa non corre più una gara insieme dall’Ottobre 2019 e in pista emerge anche questo.
La gara non ha storia con il Team Red Racing e V-Max che vanno subito in fuga inseguiti da Thunderbolt & Friends e VR 61 mentre il Team Thunderbolt è costretto a sostituire il Kart perdendo più di due minuti nella sosta. Al rientro in pista, però, il Kart di scorta risulta ancora più lento del precedente ed il quinto posto finale è il frutto di una gara di grande sofferenza, ma anche di grande determinazione.
La gara viene vinta dal Team Red Racing davanti a Thunderbolt & Friends e VR 61, ma una misteriosa penalità di 5 secondi comminata dal Direttore di Gara ai danni del Team Thunderbolt & Friends, fa salire al secondo posto il Team VR 61. Al termine della gara comunichiamo che a malincuore non siamo in grado di partecipare alle prossime gare del Campionato Endurance di Ottobiano per i troppi impegni e sovrapposizioni di gare in calendario.
Nel 2021 ci ripresenteremo al meglio per provare a riconquistare il Titolo che abbiamo già vinto due volte.
Comunicato 04/2020 - Pista Big Kart Rozzano (MI) - 19 Settembre 2020
Rozzano Endurance Cup - 13H
Una splendida prestazione alla nostra prima partecipazione alla Endurance Cup di Rozzano
Il Campionato Endurance Cup di Rozzano è di altissimo livello e vi partecipano alcune delle squadre più forti nel panorama nazionale, ma anche di quello internazionale tra cui SMO, i Campioni del Mondo SWS dei Red Racing e gli ex Campioni del Mondo di PFV Pastina & Friends). Le squadre partecipanti sono quasi tutte presenti a Rozzano da tantissimi anni, mentre per il Team Thunderbolt è la prima partecipazione in assoluto.
Il programma sportivo 2021 della Associazione Sportiva Thunderbolt Racing potrebbe prevedere la partecipazione ad alcune gare del Campionato World Endurance Kart WEK, ma come ogni cosa, va preparata con molta cura e la partecipazione alla gara di Misanino, lo scorso luglio e a questa di Rozzano sono mirate proprio alla preparazione della prossima stagione.

L’equipaggio del Team Thunderbolt è composto da Marco Ferazzini, Gianluca De Angeli, Federico Serio, Marco Testa e Marco Oldani, con Flavio Ceci concentrato sulla gestione della squadra dai Box.
I tempi delle qualifiche sono subito molto significativi del tipo di gara che stiamo per disputare perché stabiliamo l’undicesimo tempo a soli due decimi di secondo dal secondo classificato e con i Red Racing, autori della Pole Position con soli quattro decimi di vantaggio... Sarà una lunga e difficilissima gara….
I Kart vengono schierati a lisca di pesce lungo il rettilineo del traguardo e poi viene dato il via in “stile Le Mans”. Red Racing, SMO, PFV e Inkartati, riescono ad allungare fin dalle prime battute di gara ed il Thunderbolt Racing Team riesce ad emergere molto bene, dopo le prime ore di gara, stabilizzandosi tra la quinta e settima posizione, in lotta con il Team Maneghino ed il Phoenix Racing Team.
La squadra riesce ad interpretare molto bene questo tipo di format di gara ed i piloti in pista sono autori di prestazioni di tutto rilievo.
Le ore passano ma la posizione della squadra rimane sempre li, subito a ridosso delle quattro squadre più accreditate sulla pista di Rozzano per la loro esperienza pluriennale.
Nel finale il Team Meneghino riesce ad allungare e va a conquistare la quinta posizione, ma il Thunderbolt Racing Team, riesce a chiudere in sesta posizione, respingendo gli attacchi nel finale di Phoenix e Prost Racing Team.
Alla prima esperienza a Rozzano e con un format di gara completamente diverso da quello di tutti gli altri Campionati, il risultato è davvero ottimo.
Abbiamo messo un altro importante tassello di esperienza che ci condurrà alla stagione 2021.
Comunicato 05/2020 - Adria (Rovigo) - 17/18 Ottobre 2020
Adria International Raceway - 24 Ore d'Italia CRG
Team Thunderbolt protagonista assoluto alla 24 ore d'Italia
Dopo il buon risultato ottenuto nel 2019, avevamo preparato questa gara con molta cura e attenzione in ogni minimo dettaglio ed eravamo pronti a scendere in pista, quando la pandemia mondiale di Covid ha costretto ad annullare l’evento programmato per il 28 Marzo…
Non è stato facile per noi ripreparare questa gara e costruire un nuovo percorso di avvicinamento e a complicare le cose si è aggiunta anche l’indisponibilità all’ultimo momento di alcuni piloti importanti come Marco Oldani e Marco Testa. Pertanto abbiamo dovuto affrontare la gara con un equipaggio formato da sei piloti; Flavio Ceci, Federico Serio, Marco Ferazzini, Gianluca De Angeli, Davide Raineri ed Emanuele Proserpio.
La strategia e l’organizzazione della gara era pensata per un equipaggio da 8 piloti, ma abbiamo decido si non stravolgere l’impostazione che avevamo pensato di attuare, contando sul supporto sempre più importante di Ettore Ferazzini e Franco De Angeli ai box.

Nelle prove libere del venerdì emergono immediatamente i favoriti di questa edizione della 24 ore d’Italia con le squadre favorite che sono tutte li davanti, racchiuse in un “fazzoletto” di millesimi. BAC-PKI fa il miglior tempo, precedendo di 17 millesimi di secondo il Thunderbolt Racing Team, di 26 millesimi il Pomposa Dream Team, di 31 Zena Karting e di 138 il Team Orza Group/Lorenz Petronas. Siamo subito secondi e ottimisti per la gara: l’obbiettivo di chiudere nelle prime cinque posizioni sembra alla nostra portata.
Al termine delle qualifiche ci confermiamo competitivi con il secondo tempo in griglia di partenza a soli 60 millesimi di secondo dalla Pole Position conquistata a sorpresa dal Team Allianz.
Alle 14:00 esatte la bandiera tricolore da il via all’edizione 2020 della 24 ore d’Italia e ci portiamo subito al comando della gara seguiti da Volmar, BAC-PKI e Miout.
Il passo iniziale del Thunderbolt Racing Team è impressionante ce allunga inesorabilmente sugli avversari. Prima MIOUT e poi PKI si staccano dal gruppetto di testa e rimaniamo da soli con il Team Volmar con cui c’è subito grande collaborazione. Ci alterniamo al comando della gara, tirandoci a vicenda fino allo scadere della prima ora di gara quando decidiamo di rientrare ai box per effettuare la prima sosta per il cambio di pilota, togliendo i riferimenti al Team Volmar. Quando anche il Team Volmar, con PKI, Miout, Orza Group, Pomposa Dream Team e Zena Karting effettuano la loro prima sosta ai box, ritorniamo al comando della gara davanti a PKI, Miout e Orza Group.
La scelta strategica del Thunderbolt Racing Team, di questa prima parte di gara è quella di anticipare il momento delle soste ai box per il cambio di pilota per poter rimanere in pista un po’ più a lungo nelle ultime ore di gara.
La strategia sembra funzionare bene e il passo di gara è sostenutissimo con il Team PKI che rimane in seconda posizione ma con 28 secondi di ritardo.
La gara prosegue ora dopo ora su questo ritmo e su questa inerzia, con Thunderbolt al comando, ed il Team BAC-PKI che accumulano un vantaggio sul terzo classificato di più di due giri, dopo dieci ore di gara.
Anche se nella prima parte della notte il Team BAC-PKI riesce a recuperare i 28 secondi di ritardo e a passare al comando della gara, il Thunderbolt Racing Team mantiene saldamente la seconda posizione. Il podio è assolutamente alla portata di mano e la condotta di gara fino a questo momento è stata assolutamente impeccabile, sia in pista che ai box.
Alle 3.00 di notte però, siamo costretti a fare una sosta ai box in Assistenza Tecnica perché abbiamo improvvisamente perso potenza. Probabilmente, a causa della grande umidità della notte, è entrato dello sporco nel Carburatore che ha causato il calo di rendimento del motore. Abbiamo capito subito che il sogno di concludere la gara sul Podio era finito, ma nonostante il nostro passo fosse diventato più lento di circa otto decimi di secondo al giro, siamo tornati in pista con grande determinazione per provare a difendere, nelle restanti ore di gara, quei due giri di vantaggio che abbiamo saputo guadagnare.
Dopo ventidue ore di gara eravamo ancora in seconda posizione con il Pomposa Dream Team ed il Team Orza Group che iniziavano a farsi minacciosi. Persa la seconda e la terza posizione, abbiamo avuto la forza ed il coraggio di continuare a dare tutto quello che potevamo, per difendere almeno la quarta posizione che abbiamo perso solamente all’ultimo dei 1266 giri di questa interminabile gara.
Il Thunderbolt Racing Team chiude al quinto posto la 24 ore d’Italia 2020, dopo essere stato, insieme al Team BAC-PKI, l’assoluto protagonista della gara, conducendo la stessa fin dalle prime fasi della stessa e rimanendo al comando per ben otto ore e poi saldamente in seconda posizione fino a due ore dal termine.
E’ stata una prestazione di altissimo livello, dove tutti i componenti della squadra hanno saputo dare tutto e si sono mossi con grande coordinazione. Tutto il Mondo ha potuto vedere cosa siamo capaci di fare ed il livello di competitività che ha raggiunto questa squadra, conquistando uno dei risultati più prestigiosi di sempre.
Comunicato 06/2020 - Pomposa (FE) - 31 Ottobre 2020
WEK World Endurance Kart - 500 Miglia di Pomposa
Una gara difficilissima e combattuta chiusa con un buon 5° posto
Il Thunderbolt Racing Team partecipa per la seconda volta alla prestigiosa 500 Miglia di Pomposa che è anche valida per il Campionato World Endurance Kart (WEK), oltre che per il Mondiale Sodi World Series.
Il livello dei partecipanti è sempre più alto e tutte le squadre sono sempre più professionali e preparate.
Per questa occasione l’equipaggio è formato da Flavio Ceci, Marco Testa, Federico Serio, Marco Ferazzini, Gianluca De Angeli e da Gianluigi Lunati che per la prima volta viene schierato nel Team ufficiale.
Fin dalle prime ore della mattina le condizioni meteo sono molto critiche con una fitta nebbia che avvolge tutta la zona. La Direzione gara decide di posticipare di 30 minuti l’inizio delle prove libere nella speranza che la nebbia si diradi un po’.
Chiudiamo le qualifiche in quindicesima posizione ma non ci preoccupiamo più di tanto perché il gap con i migliori non è eccessivo e la gara sarà lunghissima e difficile.
Allo start partiamo abbastanza bene e guadagnamo

qualche posizione ma veniamo tamponati ben due volte dagli avversari e siamo subito costretti ad inseguire. L’avvio della gara è abbastanza sconcertante perché molti piloti in pista denotano un’aggressività davvero fuori luogo per una gara della durata di 14 ore.
La nebbia si alza un po’ e nelle ore centrali della giornata si riesce a correre con buona visibilità e condizioni della pista accettabili. PFV Academy sembra avere un passo imprendibile al comando della classifica AMA, mentre il Thunderbolt Racing Team rimane costantemente in gara a contendersi un posto sul podio con Ala Karting Racing Team, Eurokarting Club, Prost Racing Team, TKZ e Plan Racing. Sono davvero tante le squadre che puntano al podio e tutte con un passo di gara davvero sostenutissimo.
Nel corso delle prime ore della sera la nebbia cala fittissima sulla pista che, a causa della grandissima umidità, diventa bagnata e particolarmente insidiosa. Le condizioni sono davvero proibitive perché c’è pochissima visibilità e perché le condizioni della pista continuano incredibilmente a variare di giro in giro: improvvisamente diventa viscida e dopo pochi giri ritorna più asciutta per poi tornare scivolosa e così via.
Per i piloti impegnati in pista la sfida diventa quasi impossibile, ma nessuno si tira indietro.
Il nostro passo è molto buono e anche nelle soste per il cambio piloti siamo ben coordinati e veloci, ma lo sono anche gli avversari.
Dopo essere rimasti stabilmente nelle prime tre posizioni, anche per una scelta strategica di effettuare un minoro numero di soste ai box rispetto agli avversari, verso la fine della gara, la classifica inizia a delinearsi e capiamo che Ala Karting Racing Team ed Eurokarting sono imprendibili. Proviamo a rimanere a ridosso del Prost Racing team, ma anche loro hanno disputato una splendida gara e riescono a precederci sul traguardo. Il podio è ormai sfumato, ma continuiamo fino alla fine a spingere con grande determinazione per difendere la nostra quinta posizione dal Team TKZ e Plan Racing.
Chiudiamo la nostra seconda esperienza alla 500 Miglia di Pomposa con un buon quinto posto. Sapevamo benissimo che sarebbe stato difficilissimo riconfermarci dopo lo splendido terzo posto del 2019, ma anche questo risultato è prezioso in vista della prossima stagione che probabilmente ci vedrà maggiormente impegnati nelle gare del Campionato World Endurance Kart.
Menu

Thunderbolt Kart Racing
Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata ad ASC e riconosciuta dal CONI
