I racconti delle gare del 2018
Comunicato 01/2018 - Ottobiano (PV) - 17 Febbraio 2018
Endurance Winter Cup - 30+30 min - Round 03
Prima vittoria del Team Thunderbolt in una tiratissima 30+30 e secondo posto finale (per un solo punto) nella somma dei punti delle due manche. Un grande inizio di stagione!
La stagione kartistica 2018 di Ottobiano Motorsport si apre con un evento speciale valido per la classifica Mondiale SWS; una Endurance super-sprint di due manches da 30 minuti. Il Team Thunderbolt si presenta a sorpresa ancora una volta con un equipaggio inedito formato da Flavio Ceci e Daniele Cervaro.
In tre gare disputate fino ad ora, il Team Thunderbolt ha schierato ben tre equipaggi diversi.
In pista ci sono molti Team di alto livello come il DMS Racing, l'8biano Junior Team ed il Team Black Bull che questa volta deve confrontarsi contro Cervaro sul sedile del nostro Team.
Il meteo è avverso e la prima gara del 2018 viene disputata sotto a una pioggia battente.
Daniele Cervaro conquista la prima Pole Position della giovane storia del Team Thunderbolt con un tempo impressionante e più di un secondo di vantaggio sul secondo e quasi due dal terzo.

Al via il Team Thunderbolt viene sorpreso dall'aggressività del Team FRK Racing che si porta al comando e del Team DMS Racing che si porta in seconda. La pista è molto insidiosa e Cervaro giustamente guida in modo prudente e si mantiene a ridosso dei primi due. Il terzetto di squadre al comando allunga inesorabilmente sugli inseguitori fino a quando Cervaro decide che è il momento di attaccare e sorpassa sia il Team DMS che l'FRK, portandosi al comando della gara.
La svolta di questa prima manche avviene dopo la prima sosta ai box, quando la consueta nostra organizzazione ci permette di rientrare in pista saldamente al comando della gara con un grande margine sul Team DMS. Flavio Ceci continua a spingere ed il distacco sugli avversari aumenta giro dopo giro. In questa prima manche sotto la pioggia, Cervaro e Ceci sono davvero scatenati e risultano essere i due piloti più veloci in pista. L'ultima frazione di manche viene fatta da Cervaro che taglia trionfante il traguardo.
Per il team Thunderbolt è il primo storico successo, dopo una gara assolutamente dominata, vinta con 53 secondi di vantaggio sul secondo classificato, più di un minuto sui terzi e quarti ed un giro sugli altri 8 equipaggi.
Il kart che ci tocca in sorte in gara due ha un deficit di potenza molto evidente rispetto agli altri, ma i due alfieri del Team Thunderbolt non si danno per vinti e danno vita ad una seconda manche combattutissima. A metà gara si trovano relegati in ottava posizione, ma con un gran finale riescono a rimontare fino a chiudere in quarta posizione dietro al Team Golden Eagle, DMS Racing ed 8biano Junior Team.
Sommando i punti ottenuti nelle due manche, il team DMS risulta il vincitore dell'evento precedendo il team Thunderbolt di un solo punto ed il Team Golden Eagle di tre.
Un buon esordio di stagione per il Team Thunderbolt.
Comunicato 02/2018 - Ottobiano (PV) - 10 Marzo 2018
Ottobiano Endurance Series - 2H - Gara 01
Team Thunderbolt secondo di un soffio nella gara di esordio del Campionato Endurance Series
Una giornata piovosa fa da cornice alla prima gara stagionale del Campionato Ottobiano Endurance Series. Per questa occasione Marco Testa rinforza lo storico equipaggio formato da Flavio Ceci e Marco Oldani.
Dopo i due secondi posti assoluti conquistati nelle due passate stagioni, la voglia di provare a vincere questo Campionato è enorme.
La griglia di partenza determinata dalle qualifiche mette subito in evidenza che si riparte esattamente come si era finito lo scorso anno, con il Team Black Bull in Pole Posizion, davanti al Team Thunderbolt per soli due decimi di secondo e tutti gli altri staccati di oltre un secondo.
Al via, i Team Black Bull e Thunderbolt allungano subito sugli inseguitori con il solo Team VR61 che, dopo aver accusato un po' di ritardo trova il ritmo e rimane in agguato in terza posizione staccato di soli 5-6 secondi.
La prima parte di gara è un testa a testa tra Black Bull e Thunderbolt che si alternano al comando della gara ma dopo le prime soste ai box il Team Thunderbolt si ritrova a dover affrontare molti doppiati che non ci pensano proprio a spostarsi e costringono Oldani a dover rischiare tantissimo.

In uno di questi sorpassi forzati, Oldani finisce in testacoda ed il team Black Bull accumula un vantaggio di quasi 20 secondi.
Nell'ultima parte di gara però, la sfida si riapre perché il Team Black Bull ha un problema ai box e perde quasi tutto il vantaggio acquisito fino a quel momento. Al rientro in pista, il suo vantaggio è di soli 4 secondi e il duello per la vittoria si riapre inaspettatamente.
La pista è sempre più bagnata ed il testa a testa tra le due squadre è serrato con i due Team separati da 55 secondi, ma con i Black Bull che devono ancora effettuare l'ultima sosta. La gara verrà decisa negli ultimi due giri di gara.
I Black Bull rientrano ai box ed effettuano l'ultimo cambio di pilota; il Team Thunderbolt percorre un giro di pista e si presenta sul rettilineo del traguardo; il team Black Bull riparte dai box ed imbocca la corsia di uscita mentre il Team Thunderbolt sopraggiunge e affronta la staccata della prima curva e... finisce in testacoda... lascando strada libera al Team Black che vince questa prima gara stagionale.
Abbiamo sbagliato perché abbiamo cercato di vincere questa gara. Se rischi puoi anche commettere un errore, ma se non rischi ti accontenterai sempre di fare il comprimario. Il team Thunderbolt non scende in pista per fare da comprimario, ma ci prova sempre fino all'ultimo minuto di gara! Gli avversari devono sapere che noi ci siamo sempre!
Comunicato 03/2018 - Ottobiano (PV) - 14 Aprile 2018
Ottobiano Endurance Series - 3H - Gara 02
Grande vittoria del Team Thunderbolt che conquista anche la Pole Position ed il giro più veloce in gara
Il Team Thunderbolt si presenta per questa seconda gara con grande determinazione per ridurre il distacco dal Team Black Bull e rimettersi subito in corsa per poter inseguire il sogno di vincere il Campionato Endurance Series 2018. Il Team Black Bull si presenta a questa gara con l'equipaggio al completo con il ritorno di Daniele Cervaro accanto a Paolo Lombardo ed Emanuele Proserpio e pertanto l'impresa di cercare di vincere questa gara sarà ancora più ardua.
Al termine della qualifiche Marco testa ottiene la Pole Position con lo straordinario tempo di 1:09,716 precedendo di tre decimi di secondo proprio Cervaro.
Testa e Cervaro sono i protagonisti della prima parte di gara. Al via Testa parte bene, ma Cervaro gli rimane addosso e fa di tutto per sorpassarlo, ma Marco resiste con grande determinazione ed allunga di qualche secondo nell'ultima parte del suo primo stint di gara, stabilendo anche il giro più veloce in gara con il tempo di 1:09,209.
Il Team Thunderbolt allunga il primo stint di gara e Marco Oldani avvicenda Testa.

Il giro successivo si ferma anche il Team Black Bull che cambia la strategia di gara e fa scendere in pista Emanuele Proserpio per tentare di contenere il ritardo. Questa è la fase determinante della gara perché Marco Oldani è scatenato e martella tempi pazzeschi giro dopo giro, guadagnando dai 5 agli 8 decimi al giro. Il vantaggio del Team Thunderbolt aumenta fino a 17 secondi, quando Polpetta rientra ai box per lasciare il volante a Flavio Ceci.
k Bull, cambia ancora una volta strategia e risponde facendo scendere in pista nuovamente Daniele Cervaro per tentare di riagganciare il Team Thunderbolt. Ceci però oggi è concentratissimo e riesce anche lui a girare in un minuto e nove secondi tenendo Cervaro a 17 secondi senza lasciargli guadagnare un solo metro.
Dopo il primo rifornimento del Team Thunderbolt, il Team Black Bull sale virtualmente in prima posizione ma la gara è sotto controllo. Marco testa e Marco Oldani, nei turni successivi danno un altro "strappo" decisivo e portano il vantaggio a quasi un giro. L'ultima ora di gara è di assoluta amministrazione del vantaggio acquisito fino a quel momento da parte del Team Thunderbolt che rallenta il ritmo per non rischiare di incappare in inconvenienti tecnici e Flavio Ceci ha l'onore di alzare le mani al cielo tagliando il traguardo sotto alla bandiera a scacchi che sancisce la prima vittoria ufficiale del Team Thunderbolt con questo nome.
Comunicato 04/2018 - Castrezzato Kart Arena (Brescia) - 28 Aprile 2018
CRG Endurance Kart Cup - 4H - Gara 01
Straordinario secondo posto del Team Thunderbolt alla Endurance di 4 ore di esordio del Campionato CRG Endurance Cup. Il giro più veloce in gara, impreziosisce ancora di più una gara da assoluti protagonisti
Più di 90 piloti e 21 squadre presenti all'impianto di Castrezzato, in Franciacorta, alla prima gara del Campionato CRG Endurance Cup.
Il Team Thunderbolt si presenta con un equipaggio assolutamente inedito con Flavio Ceci, Marco Oldani e Federico Serio che per questa occasione vengono affiancati da Marco Ferazzini e Gianluca De Angeli.
Nessuno ha mai guidato un kart CRG e nessuno ha mai girato sulla pista di Castrezzato e pertanto questa gara è abbastanza indecifrabile. Dato l'altissimo livello degli avversari, ben più esperti di questo Campionato, non ci sono particolari aspettative di risultato ma da parte nostra c'è un grandissimo entusiasmo e una voglia incredibile di scendere in pista e fare bella figura.

In mattinata si svolgono la Superpole e le tre gare Sprint che non ci vedono nelle prime posizioni tranne la terza delle gare Sprint che vede uno straordinario "Polpetta" Oldani che si gioca fino all'ultimo giro la seconda posizione. Questo risultato "accende" la squadra: ci rendiamo conto che oggi possiamo competere e che possiamo puntare a un buon risultato.
La gara Endurance di 4 ore del pomeriggio ci vede, infatti ricoprire un ruolo da assoluti protagonisti. Decidiamo di affidare la delicata fase di partenza a Federico Serio che, infatti, risale immediatamente nelle primissime posizioni. Il nostropasso è buonissimo e riusciamo senza affanni a conquistare la seconda posizione. In questa prima fase di gara, il team di Pordenone PKI è imprendibile ed allunga inesorabilmente su tutti.
La gara è tiratissima ed il ritmo è molto elevato ma noi continuiamo a spingere fortissimo e a rimanere saldamente in seconda posizione. Un intoppo alla seconda sosta per il cambio di pilota ed il rifornimento ci fa perdere ben 24 secondi e scivoliamo in ottava posizione; ma nei turni di guida successivi, iniziamo a macinare giri veloci su giri veloci e recuperiamo posizione su posizione fino a riconquistare la seconda posizione. Dalla prima ora di gara siamo i più veloci di pista e non sbagliamo nulla durante le operazioni di cambio pilota.
Flavio Ceci riesce a tenere un passo molto alto e a mantenere con grinta la posizione; Fedrico Serio abbassa per ben tre volte il tempo del giro veloce della gara; Gianluca De Angeli, dopo di lui abbassa ulteriormente questo limite ed ottiene il giro record della gara con il tempo di 49,995 e "Polpetta" Oldani va a sdoppiarsi sorpassando il Team PKI in testa alla gara. Il team PKI non riesce a tenere il nostro passo e perde anche più di un secondo al giro. Manca ancora un'ora al termine della gara e allora proviamo a fare l'impresa impossibile e spingiamo per mettere quanto più sotto pressione il Team PKI.
Nell'ultima fase di gara l'ingresso della Safety Car rischia di rovinare la nostra straordinaria gara ma Marco ferazzini, in pista in quel momento riesce a mantenere i nervo saldi e, alla ripartenza, si tiene saggiamente lontano dai guai e mantiene reziosissima seconda posizione.
Dopo quattro emozionanti e tiratissime ore di gara, il Team PKI vince questa prima gara ed il team Thunderbolt ottiene un meritatissimo e prestigiosissimo secondo posto, davanti al temibile ed esperto Team MIOUT.
Oggi si è visto davvero un grandissimo Team Thunderbolt! Che Spettacolo!
Comunicato 05/2018 - Ottobiano (PV) - 19 Maggio 2018
Ottobiano Endurance Series - 1H+1H - Gara 03a e 03b
Grande doppia vittoria alla speciale doppia Endurance 1+1 di Ottobiano che da modo al Team Thunderbolt di allungare in testa alla classifica assoluta. Ora il Titolo di campione 2018 è a un passo
Il Team Thunderbolt si presenta al gran completo alla terza Endurance del Campionato Ottobiano Endurance Series, schierando ben due equipaggi. Il consueto equipaggio Flavio Ceci-Marco Oldani-Marco Testa viene affiancato per l’occasione dal Thunderbolt 2 formato da Federico Serio, Marcello Occhetta e Davide Raineri.
Questa gara è stata preparata con particolare cura dal Team perché potrebbe essere la svolta decisiva di questo campionato, in quanto la formula inedita introdotta quest’anno prevede l’effettuazione di una gara Endurance della durata di 1 ora con partenza in stole “Le Mans”, seguita da una seconda Endurance, anch’essa della durata di un’ora. La particolarità più importante è che entrambe le gare danno punti validi per la classifica del campionato e pertanto ognuna deve essere affrontata e vista come una gara a se stante.

La Pole Position viene conquistata da Gianluca De Angeli dal Team VR61 davanti a Marco Oldani del Team Thunderbolt, mentre Federico Serio si qualifica con il Team Thunderbolt 2 in quarta posizione.
Al via, il Team VR 61 prende il largo e sembra essere incontenibile, ma con grande sangue freddo e lucidità, Marco Oldani lo lascia andare via in un primo momento per non prendere troppi rischi e poi, una volta presa confidenza con le condizioni della pista recupera il ritardo e si riporta a ridosso dello scatenatissimo VR61 in fuga. Il team Thunderbolt, con un kart un po’ sotto tono lotta con grande determinazione per difendere la terza posizione dall’arrembante Team Volmar.
Dopo le prime soste ai box il Team Thunderbolt passa al comando della gara adottando una strategia un po’ bizzarra ma che disorienta gli avversari che non riescono a reagire. Da quel momento in poi la situazione è sotto controllo e Marco Testa taglia vittorioso il traguardo davanti a Volmar e a VR61 che strappa il terzo posto di un soffio al Team Thunderbolt 2 che si deve accontentare del quarto posto.
Lo schieramento di partenza viene ricomposto e le squadre sono già pronte per dare vita alla seconda Endurance di giornata. Flavio Ceci riesca a partire bene ma già al primo giro viene scavalcato da Monachino del Team Volmar che tenta una fuga solitaria. Dopo un po’ di staccate al limite tra i due Team Thunderbolt, il team Thunderbolt 2 perde un po’ di terreno e accende un duello feroce con VR61, Milka Racing ed 8biano Motorsport. Il duello avvanCon il doppio taggia i due fuggitivi che riescono ad allungare. Flavio Ceci vedendo aumentare il vantaggio sugli inseguitori, decide di lasciare andare via Volmar e continuare con il suo passo senza rischiare nulla, sapendo di aver pensato ad una strategia molto aggressiva sul finale di gara.
Alla prima sosta ai box, Marco Testa avvicenda Ceci al volante e inizia a fare giri veloci ricucendo il distacco nei confronti di Volmar. Per qualche giro non rischia il sorpasso e gli rimane attaccato agli scarichi.
Si avvicina il momento della seconda e ultima sosta ai box ed i due Team al comando attendono la mossa dell’avversario. Il Team Thunderbolt decide di rompere gli indugi, sorpassa Volmar, va al comando della gara e allunga con grande determinazione. Il Team Volmar reagisce facendo rientrare ai box il proprio pilota ma, sotto pressione, commette un errore e perde diversi secondi. Il Team Thunderbolt reagisce immediatamente e rientra ai box il giro sucecssivo. Oldani avvicenda Testa e rienta in pista con quindici secondi di vantaggio su Volmar che tenta un recupero disperato facendo regstrare anche il giro più veloce in gara. Oldani però risponde giro su giro e tiene Volmar a debita distanza e taglia trionfalmente il traguardo, andando a festeggiare sotto alla tribunetta dei box come se fosse un calciatore.
Il Team Thunderbolt 2, anche in questa seconda gara è costretto a fare i miracoli con un kart decisamente poco brillante per cercare di strappare la terza posizione al Team VR61 che li precede anche in questa seconda gara.
La serata del Team Thunderbolt si chiude con questa importantissima doppia vittoria che ipoteca di fatto la conquista del Titolo di Campiona 2018. Ora è sufficiente mantenere la concentrazione ed amministrare il grande vantaggio su tutti gli avversari.
Comunicato 06/2018 - Pista Le Sirene di Viverone (Biella) - 26 Maggio 2018
CRG Endurance Kart Cup - 4H - Gara 02
Straordinaria vittoria del Team Thunderbolt alla 4 ore di Viverone nel Campionato CRG Endurance Cup. Giornata emozionante e indimenticabile che vede il Team al comando della classifica generale grazie alla conquista della Superpole e all’aver piazzato tre piloti sul podio delle tre gare Sprint della mattina.
Quella vissuta sabato 26 maggio è una giornata indimenticabile per il Team Thunderbolt che è stato il protagonista assoluto della giornata in tutte le fasi di gara.
Già dai primi minuti delle prove libere Federico Serio, con le gomme fredde ed il pieno di benzina, stabilisce il giro più veloce della mattina che non verrà più battuto da nessuno. Questo è il primo importante segnale della competitività del Team.
La Superpole viene disputata da Marco Testa che piazza subito un gran tempo e mette tutti gli avversari in difficoltà in una qualifica tiratissima come nella precedente gara a Castrezzato. Ben dodici Team chiudono le qualifiche racchiusi in un fazzoletto di soli cinque decimi di secondo, ma nessuno riesce a strapparci una strepitosa Superpole.
La gara Sprint A, viene disputata da Flavio Ceci che parte in prima posizione e tiene bene il

passo contro gli agguerriti avversari e dopo numerosi duelli riesce a tagliare il traguardo in terza posizione portando alla squadra dei punti molto preziosi.
La gara Sprint B viene disputata da Marco Oldani che parte subito aggressivo e contende fino all’ultimo metro con grande grinta e determinazione la vittoria al pilota del Pomposa Dream Team che vince in volata: conquistiamo un secondo posto che porta molti altri punti al Team.
La terza gara Sprint C, viene disputata da Davide Raineri che partendo all’esterno viene subito infilato dal DMS Motorsport. Popmposa Dream Team, DMS e Thunderbolt fanno subito il vuoto dietro di loro e si contendono la vittoria di questa gara. Il ritmo è altissimo e Davide è più veloce dei due piloti davanti a se, ma tentare un affondo è davvero troppo rischioso su questa pista. La gara viene vinta da Davide Trombetta del DMS Motorsport, davanti al pilota del Pomposa Dream Team e a Davide Raineri che intelligentemente ha preferito accontentarsi della terza posizione, portando alla squadra altri punti importanti.
Dopo la pausa successiva alle gare della mattina, alle 14.30 lo schieramento di partenza è pronto per il via della Endurance di 4 ore. I kart sono schierati a lisca di pesce su un lato del rettilineo ed i piloti sono in piedi sul lato opposto. Il Direttore di Gara da il via ed i piloti, dopo aver attraversato di corsa la pista saltano sul proprio kart e partono. Il pilota dell’Aggressive Team è il più veloce e balza al comando della gara seguito da Federico Serio del Team Thunderbolt, anch’esso molto pronto e veloce in questo tipo di partenze.
Il ritmo imposto da Aggressive e Thunderblt è subito altissimo e dopo pochi giri sono già in fuga. Solo il Team PKI riesce a uscire dal gruppo e a ricongiungersi. In testa pertanto si forma un terzetto di fuggitivi formato da Aggressive Team, Thunderbolt e PKI mentre un po’ più staccati inseguono Lhasa, Miout ed il Pomposa Dream Team. Il duello tra i primi tre Team è tiratissimo e spettacolare. PKI passa per un attimo al comando della gara, ma l’attacco è rintuzzato subito dagli avversari.
Le tre squadre si alternano al comando ed il duello serratissimo a suon di giri veloci e di mosse strategiche andrà avanti fino alla fine della gara.
L’ultima ora di gara è decisiva con il Team Thunderbolt che da uno “strappo” determinante alla gara e passa al comando con netto vantaggio sull’Aggressive Team che ha sbagliato la strategia di gara ed è anche costretto a fare un cambio pilota in più ai box.
Nell’ultima mezzora il cielo si oscura improvvisamente e inizia a piovere… Bisogna mantenere la calma e continuare a spingere ma senza commettere errori.
Allo scadere delle 4 ore di gara, Marco Testa del Team Thunderbolt taglia trionfalmente il traguardo con il pugno alzato al cielo, precedendo l’Aggressive Team di 49 secondi ed il Team Lhasa di un giro.
Questa giornata ha regalato grandi emozioni ai piloti del Team Thunderbolt che hanno conquistato anche la Superpole e stati i protagonisti assoluti nelle gare Sprint.
Al termine di una giornata straordinaria ed indimenticabile arriva anche la soddisfazione di essere i nuovi leader della classifica assoluta della CRG Endurance Kart Cup 2018.
Ora si va ad Ala di Trento ad affrontare l’ultima gara, da leader del Campionato….
Comunicato 07/2018 - Ottobiano (PV) - 23 Giugno 2018
Ottobiano Endurance Series - 2H - Gara 04
Una due ore combattutissima e vinta con grande determinazione dal Team Thunderbolt
Dopo la doppia vittoria nella Endurance 1+1, il Team Thunderbolt ha una grande voglia di provare a vincere anche questa gara per allungare e andare in fuga in classifica generale.
Accanto a Flavio Ceci e Marco Oldani, per questa gara l’equipaggio viene completato da Federico Serio.
Questa volta a scendere in pista per disputare le qualifiche, con grande sorpresa degli avversari è Flavio Ceci, che sfiora la conquista della Pole Position per soli 21 millesimi di secondo.
Già nelle primissime fasi della gara si forma un terzetto di testa formato da Milka Racing Team, Thunderbolt, Volmar e appena più indietro VR 61. Il ritmo della gara è così inteso che tutti gli altri perdono subito il contatto.
Il testa alla gara le squadre si alternano le posizioni, ma poi il Team Volmar rompe gli indugi e si porta in prima posizione e cerca di allungare. Per cambiare l’inerzia della gara decidiamo di anticipare la prima sosta ai box per togliere i riferimenti ai nostri avversari.

Volmar rimane al comando della gara ed allunga il più possibile il primo stint di gara per rimanere al comando. Quando si ferma ai box, Volmar da 57 secondi di vantaggio su di noi e quando rientra in pista è uno spettacolare testa a testa. Mentre loro rientrano in pista noi stiamo arrivando sul rettilineo dopo a quello del traguardo e riusciamo a ritornare al comando della gara.
La nostra gara però si complica durante la seconda sosta in cui commettiamo il primo errore della stagione e perdiamo ben 18 secondi a causa di un problema al cronometro. La gara sembra ormai inevitabilmente compromessa, ma non ci lasciamo scoraggiare e spingiamo a testa bassa più forte che possiamo per mettere sotto pressione il team Volmar. Alla loro sosta successiva hanno anche loro un contrattempo e perdono circa 10 secondi. Quando rientrano in pista il loro vantaggio è pertanto sceso ad 8 secondi che Federico Serio riesce a recuperare con uno stint di guida pazzesco in cui stabilisce il giro più veloce della gara con il tempo di 1:09,891.
La gara è riaperta e dopo un avvincente duello passiamo al comando della gara.
Nel successivo turno di gara, Marco Oldani completa il capolavoro di oggi, riuscendo a guadagnare ben otto secondi di vantaggio su Volmar. Vantaggio che poi riusciamo ad amministrare fino al traguardo.
Ancora una volta gara tiratissima e avversari fortissimi per battere i quali c’è voluta grande lucidità e soprattutto grande determinazione.
E con questa sono quattro le vittorie consecutive stagionali, che ci permettono di allungare ulteriormente al comando della classifica generale proprio sui Team Volmar e VR 61 che sono quelli che ci seguono in classifica.
Comunicato 08/2018 - Pista Ala Karting di Ala di Trento (Brento) - 30 Giugno 2018
CRG Endurance Kart Cup - 4H - Gara 03
Conquistiamo il terzo posto assoluto nel Campionato CRG Endurance Cup 2018
Il Team Thunderbolt conclude la sua prima esperienza nel Campionaro CRG Endurance Cup conquistando un prestigioso terzo posto nella classifica assoluta.
All’inizio della nostra avventura non pensavamo di riuscire ad essere subito così competitivi ed invece siamo riusciti ad essere protagonisti del campionato.
Nella prima gara a Castrezzato (con l’equipaggio Ceci-Serio-Oldani-Ferazzini-De Angeli) abbiamo conquistato uno splendido secondo posto nella Endurance di 4 ore, facendo anche registrare il giro più veloce della gara.
Nella seconda gara a Viverone (con l’equipaggio (Ceci-Serio-Oldani-Testa-Raineri) abbiamo vissuto la pagina più bella nella storia del Team Thunderbolt, risultando i protagonisti assoluti della giornata di gara e vincendo la Endurance di 4 ore.

Marco Testa ha conquistato la Superpole e nelle tre gare Sprint della mattina abbiamo piazzato ben tre piloti sul podio (Ceci terzo nella Sprint A, Oldani secondo nella Sprint B e Raineri terzo nella Sprint C). Nel pomeriggio abbiamo gestito in modo impeccabile la Endurance di 4 ore, nella quale abbiamo lottato fino alla fine con l’Aggressive Team e con il Team PKI, ed al termine di una entusiasmante gara, siamo riusciti a vincere la gara.
Dopo la gara di Viverone siamo saliti al comando della classifica generale con 15 punti di vantaggio sul Pomposa Dream Team, 20 sul Team PKI e 37 sul Team Miout e, vista la competitività e le prestazioni espresse nelle prime due gare abbiamo iniziato davvero a credere di poter vincere il Campionato.
Non era un sogno impossibile perché facendo bene i calcoli ci sarebbe bastato amministrare la gara e gestite il vantaggio in classifica.
Nella terza e conclusiva gara ad Ala di Trento(con l’equipaggio (Ceci-Serio-Testa-Raineri-Occhetta), invece le cose non sono andate nel verso giusto e abbiamo trovato sulla nostra strada un avversario davvero insuperabile: la sfortuna….
Il sorteggio ci ha assegnato un kart che è risultato davvero poco competitivo. Dopo dieci minuti di prove libere eravamo oltre la decima posizione ed abbiamo subito capito che il sogno di poter vincere il Campionato era già finito…
Lo staff CRG, che ringraziamo per competenza, serietà e professionalità ha fatto tutto il possibile per rimetterci nelle condizioni di essere competitivi ma non c’è stato niente da fare.
Nonostante l’amarezza abbiamo voluto dimostrare di essere una grande squadra ed abbiamo fatto la migliore gara che potevamo fare con il materiale che avevamo a disposizione. Tutti hanno dato tutto ed anche di più per riuscire a chiudere nel miglior modo possibile la Superpole e le gare Sprint della mattina e per riuscire a strappare nella Endurance un faticosissimo settimo posto che ci ha consentito comunque di chiudere in terza posizione nella classifica assoluta.
Crediamo che avremmo meritato di vincere il campionato, ma accettiamo con serenità il risultato della pista nel massimo rispetto degli avversari.
Nonostante tutto, il bilancio del Campionato è positivo perché una vittoria e un secondo posto nelle prime due gare ed un terzo posto nella classifica assoluta del Campionato è tutt’altro che un cattivo risultato. Siamo stati ad un passo dal vincere il Campionato e nessuno degli avversari pensava di poterci superare nell’ultima gara. Abbiamo fatto tremare squadre ben più titolate ed esperte di noi e questo ci da tanta soddisfazione.
Complimenti a tutti i piloti che hanno rappresentato il Team Thunderbolt in questo bellissimo Campionato per la determinazione dimostrata fino all’ultimo metro di gara:
- Flavio Ceci
- Marco Oldani
- Marco Testa
- Federico Serio
- Davide Raineri
- Marcello Occhetta
- Marco Ferazzini
- Gianluca De Angeli
Infine non può mancare un ringraziamo Marco Angeletti e tutto lo staff di CRG per la professionalità, l'organizzazione, la gestione e la grande cortesia.
Per concludere questa esperienza si può citare questo detto orientale di grande saggezza:
Mai avere rimpianti
Se è andata bene è meraviglioso,
se è andata male è esperienza
Ogni volta che cadi cerca di raccogliere qualcosa e vedrai che ti servirà nel futuro
Comunicato 09/2018 - Ottobiano (PV) - 14 Luglio 2018
Ottobiano Endurance Series - 4H - Gara 05
Il Team Thunderbolt trionfa nella 4 ore di Ottobiano
Il Team Thunderbolt si presenta alla gara più prestigiosa della stagione con l’equipaggio Ceci, Oldani, Testa.
Arriviamo da quattro successi consecutivi, ma tutti ottenuti dopo grandi sfide e risolti negli ultimi minuti di gara. Non sono state quattro vittorie facili e sappiamo che i Team Volmar e VR 61 hanno ancora la possibilità di riaprire il Campionato in caso di loro vittoria e di un nostro risultato negativo. Pertanto ci presentiamo in pista concentratissimi e determinati a portare a casa anche questa gara per poter gestire le ultime due gare con molta più tranquillità visto che Marco Testa a settembre non sarà presente e che la nostra concentrazione sarà completamente assorbita dalla preparazione della finale mondiale CRG a cui parteciperemo il 06 Ottobre sulla pista di Pomposa (FE).
Abbiamo preparato la gara con molta accuratezza ma, a scombinare i piani ci pensa il meteo davvero ostile e imprevedibile…

... dopo una giornata di sole, il cielo si oscura improvvisamente proprio durante le prove libere e sul finire delle stesse inizia a piovere.
Dopo le qualifiche risultiamo terzi, dietro allo scatenato Team VR 61 e al Milka Racing Team, ma quello che ci preoccupa è il distacco di quasi otto decimi che abbiamo preso. Ci guardiamo in faccia e capiamo subito che il gap di potenza tra il nostro kart e quello dei due Team che ci precedono è molto alto e che oggi sarà davvero difficile riuscire a vincere. La pioggia aumenta di intensità e cerchiamo di trovare una soluzione per poter contenere questo gap.
Allo spegnimento dei semafori il Team VR 61 scatta davanti e detta il passo, seguito dal Mlka Racing Team e da Marco Oldani che grazie alla pioggia riesce a tenere il loro passo.
Dopo una decina di minuti rimaniamo al comando in tre e dietro di noi il resto del gruppo in cui rimane invischiato il Team Volmar, accusa già un ritardo importante.
Per il momento l’andamento della gara va bene così, con noi in scia al Milka Racing Team ed al Team VR 61 e con Volmr, che è secondo in classifica) dietro di noi e in apparente difficoltà.
Oldani fa addirittura il miracolo e nella parte finale del suo turno di guida passa addirittura al comando della gara.
Visto l’andamento della gara decidiamo di non cambiare la strategia pianificata che era già pensata per essere molto aggressiva ma, semmai, di esasperarla ancora di più.
Marco Testa subentra a Oldani e quando rientra in pista si trova nel bel mezzo di un diluvio con la pista completamente allagata. Tutti i piloti sono in difficoltà, ma Testa trova i giusti riferimenti e riesce ad allungare leggermente sugli inseguitori. Nel terzo turno di guida subentra Flavio Ceci che guida con molta prudenza per non commettere errori ed amministrare il vantaggio, ma dietro di lui recupera come una furia Emanuele Proserpio che per questa gara corre per il Team VR 61. Ceci per qualche giro riesce a tenere dietro l’avversario ma poi Proserpio decide di rompere gli indugi e forza l’entrata alla staccata dell’ultima curva prima del rettilineo del traguardo ma arriva lungo e tampona Ceci che finisce in testacoda.
Per evitare di subire una penalità, Proserpio aspetta Ceci e lo fa passare, restituendogli la posizione per poi affondare nuovamente l’attacco e passare al comando della gara. Ceci però, riesce a non far scappare via l’avversario e gli rimane a distanza ravvicinata per tutto il turno di guida.
Il Team Thunderbolt da uno scossone alla gara nei due turni successivi, in cui aumenta nuovamente la pioggia Marco Oldani e Marco Testa allungano in modo perentorio, guadagnando in questa fase di gara ben 46 secondi di vantaggio.
Nelle ultime due ore di gara il ritmo della gara rimane altissimo ma Team Thunderbolt rimane saldamente al comando, controllando a distanza il team VR 61 che le prova tutte per riaprire la gara.
Dopo 4 lunghissime ore, sotto a una pioggia che continuava a variare di intensità, Il Team Thunderbolt si aggiudica la vittoria di questa prestigiosa 4 ore. Davanti al Team VR 61 e al Milka Racing Team.
Con questa sono cinque le vittorie in questo Campionato Ottobiano Endurance Cup che ora sembra davvero ad un passo. Siamo anche la squadra che ha vinto il maggior numero di gare nella storia di questo Campionato.
Comunicato 10/2018 - Castelletto di Branduzzo (PV) - 02 Settembre 2018
Campionato Italiano Kart Autoferrotranvieri - 2H
Il Team Thunderbolt vicecampione d'Italia
Nella splendida pista internazionale 7 Laghi Kart di Castelletto di Branduzzo si svolge la seconda edizione del Campionato Italiano Kart Autoferrotranvieri, indetto dalla ANCA.M (Associazione Nazionale Circoli Autoferrotranvi – Mobilità) e organizzato alla perfezione dal CRAL Pavia.
Il Team Thunderbolt partecipa a questo evento come squadra affiliata al CRAL Pavia, ma con un equipaggio inedito perché questo Campionato è riservato ai soli dipendenti delle Aziende autoferrotranvieri italiane e solo un membro del Team ufficiale ha i requisiti pere poter partecipare. Pertanto, per questa occasione, Flavio Ceci scenderà in pista con Simone Cavaliere, Vincenzo Magli e Angelo Piccoli. Al via di questa Endurance di 2 ore, sono presento ben 17 squadre in rappresentanza di nove aziende (Genova, Ancona, ATM Milano, Como, Firenze, Lucca, Parma, Pavia e Prato).

Dopo le qualifiche il Team Thunderbolt si deve accontentare della quindicesima posizione a causa di un problema tecnico al kart, ma niente drammi; siamo convinti di poter fare una gara da protagonisti e di poter comunque agguantare il podio. La gara è stata preparata bene e tutti i piloti del Team sono pronti a dare il massimo.
Al via c’è subito una grande bagarre ed il Team ATM prende subito la testa della gara, forte di avere in squadra dei campioni di grande spessore ed esperienza internazionale.
Il Team Thunderbolt sfrutta al via l’esperienza di Flavio Ceci che riesce a destreggiarsi bene nella mischia ed al secondo giro è già risalito in quarta posizione in scia di Parma e all’inseguimento di ATM Milano e Genova in fuga. Il ritardo dal duo di testa, che ha potuto sfruttare la pista libera, però è già di circa sei secondi.
La gara è appassionante e tiratissima ed il Team Thunderbolt decide di adottare una tattica di “basso profilo”, facendo molte soste per il cambio di pilota nella prima ora di gara per poi farne solo due nella seconda.
Simone Cavaliere, nel suo secondo turno di guida si trova a dover affrontare un trenino molto agguerrito di ben quattro avversari. Li passa con grande grinta uno dopo l’altro, ma l’ultimo di essi, con una scorrettezza lo tampona durante il sorpasso e lo scaraventa in testacoda fuori pista. Dopo i sei secondi di ritardo nei confronti di ATM, accusati nei primi di gara per scrollarsi di dosso i molti avversari partiti davanti in griglia di partenza, si vanno a sommare altri sei secondi persi in questa collisione: e fanno dodici secondi da recuperare.
Mentre tutti gli occhi degli addetti ai lavori erano puntati sulle tre squadre di Parma, che nella prima edizione avevano conquistato il primo, secondo e terzo posto, noi sapevamo benissimo che i favoriti erano i due Team di ATM e abbiamo impostato la gara su di loro.
Per quasi tutta la gara siamo stati i più veloci in pista ed abbiamo spinto più che potevamo per poter lottare per la vittoria nel finale della gara ed infatti, negli ultimi venti minuti ecco che tutti gli avversari effettuano le ultime soste ai box per il cambio di pilota mentre noi rimaniamo in pista e continuiamo a spingere veramente forte e risaliamo rapidamente posizione su posizione fino a “sbucare” all’improvviso in seconda posizione alle spalle del Team ATM.
Il duello finale è strepitoso con Roberto Sidoti per ATM Milano che alza ancora di più il ritmo per difendersi dall’arrembante Flavio Ceci del Team Thunderbolt. In queste ultime fasi di gara, Sidoti è il primo pilota a scendere sotto al muro del minuto e nove secondi, ma Flavio Ceci è davvero scatenato e stabilisce il giro più veloce della gara con lo strepitoso tempo di 1:08,711.
L’arrivo è una volata straordinaria con ATM che va a vincere la gara con 1,3 secondi di vantaggio sul Team Thunderbolt che chiude da protagonista questa straordinaria gara.
ATM vince meritatamente perché è la squadra più forte ed esperta, ma il team Thunderbolt, anche con un equipaggio inedito ha saputo contendergli la vittoria fino all’ultimo metro di gara.
Un’altra grande soddisfazione che va ad arricchire il palmares del Team in questa prima straordinaria stagione.
Comunicato 11/2018 - Ottobiano (PV) - 15 Settembre 2018
Ottobiano Endurance Series - 3H - Gara 06
Team Thunderbolt travolgente
Il Team Thunderbolt è a un passo dalla conquista del Titolo di Campione 2018 del campionato Endurance Series e scende in pista super concentrato, con l’equipaggio composto da Flavio Ceci, Marco Oldani e Federico Serio. Dietro di loro il Team VR 61 e Volmar, hanno ancora qualche piccola speranza.
Marco Oldani del Team Thunderbolt conquista la Pole Position, mentre VR 61 e Volmar si qualificano solamente in quarta e quinta posizione. Allo spegnimento dei semafori il Team Thunderbolt parte bene e mantiene il comando della gara, mentre dietro di loro VR 61 e Volmar perdono subito il contatto a causa di una manovra troppo azzardata da parte del Team Ottobiano Motorsport 2 che tampona entrambi.
Come in tutte le Endurance di questa stagione, le battute iniziali sono sempre molto equilibrate con le squadre che comunque riescono a mantenere dei gap limitato tra di loro, ma poi, gli equilibri si rompono quando iniziano le prime soste ai box per il cambio di pilota.

Dopo le prime soste, il Team Thunderbolt, continua ad essere al comando della gara con 11 secondi di vantaggio su VR 61 e 8biano Motorsport 2; 23 secondi su Milka Racing Team e Volmar; 58 secondi su Maluro Meam e 8biano Motorsport ed un giro di vantaggio su Apple Give 1, Apple Give 2 ed MRC.
In questa fase di gara il Team VR 61 riesce a mantenere il gap dal Team Thunderbolt praticamente costante a 11 secondi, mentre il Team 8biano Motorsport 2 che è in terza posizione non riesce a tenere il passo dei primi due e perde circa mezzo secondo a giro e perde anche il contatto con VR 61.
Nella seconda parte di gara, il Team Thunderbolt imprime un’accelerazione e allunga ulteriormente con Marco Oldani che fa registrare il miglior tempo della gara in 1:09,507.
Dietro all’imprendibile Team Thunderbolt si è stabilizzato in seconda posizione il Team VR 61 che a metà gara ha un ritardo di circa 27 secondi dal leader, ma tiene a distanza gli inseguitori con grande autorità.
Dopo due ore di gara, il Team Thunderbolt continua saldamente in prima posizione ad essere il più veloce in pista, seguito ad un minuto dal Team 8biano Motorsport 2 (entrambi però devono ancora effettuare il secondo rifornimento di carburante), VR 61, Volmar, Milka Racing Team, Apple Give 1 e tutti gli altri.
Dopo la seconda sosta per il rifornimento di carburante da parte di Thunderbolt e Ottobiano Motorsport, la situazione vede il Team Thunderbolt al comando con 54 secondi di vantaggio sul Team VR 61 in seconda posizione seguito da 8biano Motorsport 2 che perde una posizione, Milka Racing Team e Volmar.
Dopo tre lunghe ore di gara, il Team Thunderbolt, si aggiudica la sesta vittoria stagionale consecutiva che sugella la conquista del Titolo di Campioni 2018 con una gara di anticipo.
La seconda posizione viene conquistata dal Team VR 61, composto da Marco Ferazzini, Gianluca De Angeli e Andrea Sacchi dopo una gara davvero impeccabile. Non si può non sottolineare quanto questo Team quest’anno sia stato protagonista tanto da essere l’unica squadra, insieme al Team Thunderbolt ad essere riuscito a salire sul podio in tutte le sette gare fino ad ora disputate.
Il Team Thunderbolt, supera quota 200 punti e diventa con una gara di anticipo il Team vincitore del Campionato Ottobiano Endurance Series, con il record di vittorie (6) in una sola stagione.
Comunicato 12/2018 - Circuito di Pomposa (FE) - 06 Ottobre 2018
CRG World Contest - 10H
Red Racing Campione del Mondo e buon potenziale espresso dal Team Thunderbolt alla sua prima "esperienza internazionale"
Il Rental Kart World Contest è un evento internazionale di Kart endurance, riservato alla squadre selezionate dalle gare e Campionati di qualificazione organizzati dalle piste CRG in tutto il Mondo.
Il Rental Kart World Contest è un evento in prova unica organizzato da CRG ogni anno. L’edizione 2018 si svolge sulla pista di Pomposa (Ferrara) e prevede una Endurance della durata di 10 ore.
Un’atmosfera da grande evento ha accolto sul circuito di Pomposa i 30 equipaggi in gara.
Le immagini della Drivers Parade, le emozioni della partenza in “stile Le Mans”, le strategie, i pit stop e i duelli in pista sul filo dei secondi, rimarranno a lungo nella memoria di tutti i partecipanti. Tutti questi aspetti collocano il Rental World Contest di CRG tra gli eventi più prestigiosi a livello internazionale.
Tra i Team che si sono confrontati, sono scese in pista anche le squadre del Messico, della Cina, di Spagna, Germania, Romania, Repubblica Ceca, Danimarca, Svizzera e i più forti equipaggi

italiani tra cui i vincitori della passata edizione, Red Racing e le prime tre squadre classificate nel Campionato nazionale CRG Endurance Cup, Miout, Pomposa Dream Team e Thunderbolt.
Per il Team Thunderbolt è la prima partecipazione ad un evento di carattere internazionale, grazie alla qualificazione ottenuta con il terzo posto assoluto nel Campionato nazionale CRG Endurance Cup.
Per questa “prima” internazionale, l’equipaggio del Team Thunderbolt è composto da Flavio Ceci, Marco Oldani, Marco Testa, Federico Serio, Davide Raineri, Marcello Occhetta, Marco Ferazzini e Gianluca De Angeli.
Il meteo è il grande protagonista di questa gara e piloti e Team manager sono sempre con lo sguardo verso il cielo per capire l’evoluzione del tempo.
La mattinata si apre con un cielo coperto e temperatura decisamente bassa. Le prove libere si svolgono in condizioni di pista asciutta.
L’equipaggio campione in carica, il team Red racing con Zipoli, Kanah, Santolini, si presenta nel migliore dei modi anche in questa edizione 2018, conquistando la Pole Position con soli 76 millesimi di secondo sul Team danese ATR Team Brask, vincitori della 24 ore d’Italia, svoltasi lo scorso marzo ad Adria. Il terzo posto sulla griglia di partenza è andato al Team della Repubblica Ceca Steel Ring Gold, che ha preceduto Allianz, il Team spagnolo Gran Canaria Karting, Raceland Vicenza, Arena of Speed Silver, Fun Race, Pomposa Dream Team e Thunderbolt Racing Team che si conferma tra le prime dieci squadre, anche dopo le qualifiche.
Al termine delle tiratissime qualifiche, il timing dell’evento prevede una pausa per la verifica dei kart e il loro schieramento lungo il rettilineo del traguardo.
In questa pausa è programmato uno dei momenti più emozionanti e spettacolari dell’evento: la Driver Parade. Tutti i piloti si schierano uno accanto all’altro lungo il rettilineo del traguardo e dopo la presentazione ufficiale, squadra per squadra, da parte dello speaker della gara, viene suonato l’Inno d’Italia.
Per i piloti del Team Thunderbolt essere li su quel rettilineo, insieme ai piloti e alle squadre più forti del Mondo è stata un’emozione indimenticabile…
Il formato della gara, sulla distanza di 10 ore lascia molta libertà alle strategie e prevede 12 soste obbligatorie ai box per il cambio di pilota e nessun limite massimo di guida.
La partenza della gara avviene con la pista asciutta, e vede subito il Team Red Racing portarsi al comando davanti ad ATR Team Brask. I due Team daranno vita ad un bellissimo duello fino alla bandiera a scacchi.
Al comando della gara si forma un plotone molto compatto di squadre che iniziano ad allungare sul resto degli inseguitori. Inizia a configurarsi una scrematura tra le squadre, con questo plotone che ha un ritmo di gara leggermente superiore a quello degli altri. Il Team Thunderbolt riesce a rimanere in questo gruppo di testa oscillando tra l’ottava e la decima posizione anche dopo le prime due soste ai box per il cambio di pilota.
Dopo solo due ore di gara è arrivata una pioggia consistente a sconvolgere tutte le strategie, con gli stint di guida dei singoli piloti che sono stati allungati grazie al consumo minore, ma soprattutto con diverse uscite di pista che hanno cambiato molto la classifica.
Sotto ad un vero diluvio il Team Red Racing dilaga e prende letteralmente il largo ed iniziano ad emergere le squadre con maggiore esperienza, come i Cechi di Steel Ring Gold e PKI, mentre ATR Team Brask resiste in seconda posizione.
Il Team Thunderbolt cerca di tenere il ritmo molto alto e di rimanere nel gruppo di testa prendendosi molti rischi, ma un paio di uscite di pista lo portano molto indietro in classifica. Poi nel tentativo di rimonta, altre uscite sulla pista allagata compromettono definitivamente il risultato finale.
La pioggia è incessante e le condizioni della pista sono difficilissime con continue uscite di pista e testacoda da parte delle squadre in gara e conseguenti continui stravolgimenti della classifica.
Nel tardo pomeriggio la pioggia è cessata a meno di due ore dal termine della gara, stabilizando la classifica.
La gara prosegue sotto l’illuminazione artificiale mentre la pista inizia lentamente ad asciugarsi giro dopo giro. In questa fase finale di gara, con la pista che si sta asciugando, il Thunderbolt Racing Team riesce ad essere tra le squadre più veloci in pista. Questa splendida rimonta porta il Team Thunderbolt ad un passo da Miout e Pomposa Dream Team, che sono rispettivamente in quattordicesima e quindicesima posizione, con i quali ha conteso fino all’ultima gara il Titolo di Campione 2018 del Campionato CRG Endurance Cup. Poi però, il cedimento del braccetto dello sterzo, costringe il Team Thunderbolt al rientro ai box e a una lunga sosta in area assistenza per l’intervento di riparazione, vanificando così la bella rimonta.
Il Team Red Racing va a vincere il Titolo per il secondo anno consecutivo, con un giro di vantaggio su ATR Team Brask, mentre terzo gradino del podio sale il Team Steel Ring Gold (Polasek, Kurka, Matyas, Birgus, Mikula, Richter e Midrla), davanti a PKI, Raceland Vicenza, DMS Motorsport, Arena of Speed, ART V2, Lugano Karting Club e Gran Canaria Karting.
Il risultato finale per il Team Thunderbolt non è sicuramente positivo, ma la prestazione è invece di assoluto valore: nelle qualifiche e nelle prime due ore di gara, su pista asciutta, il Team Thunderbolt è sempre stato saldamente nelle prime dieci posizioni e nelle ultime due ore di gara, quando la pista ha cominciato ad asciugarsi è tornato ad essere una delle squadre più veloci in pista.
Il Team Thunderbolt torna a casa con un grande bagaglio di esperienza e con la conferma di avere un ottimo potenziale su cui porre le basi per un 2019 ancora più entusiasmante.
Comunicato 13/2018 - Ottobiano (PV) - 13 Ottobre 2018
Ottobiano Endurance Series - 2H - Gara 04
Nasce ufficialmente il Team "affiliato" Thunderbolt & Friends
La “famiglia” Thunderbolt si allarga in vista della prossima stagione 2019 con la nascita ufficiale del Team Thunderbolt & Frends.
Si tratta di una squadra affiliata e coordinata dal Team Thunderbolt ma che avrà una identità ben precisa.
Nel corso di questa stagione, i piloti ufficiali del Team Thunderbolt sono diventati 6+2 con l’inserimento di Marco Ferazzini e Gianluca De Angeli che saranno i nostri piloti ufficiali “distaccati” nel Team Thunderbolt & Friends a cui sarà affidata la gestione del Team con la funzione di Team Manager.
La fondazione del Team Thunderbolt & Friends ha lo scopo di allargare la “famiglia” Thunderbolt per poter affrontare con due squadre alcune competizioni specifiche che saranno definite in quello che sarà il progetto per la stagione 2019 e che dovrebbe prevedere la partecipazione al Campionato CRG Endurance CUP ed eventuali altre competizioni.
Marco Ferazzini e Gianluca De Angeli saranno affiancati in questa nuova avventura, da Samuele Gabbani, Andrea Sacchi, Gianluigi Lunati ed Emanuele Vinco; tutti piloti che hanno dimostrato di possedere lo “stile Thunderbolt” che ha come obiettivo primario la voglia di condividere una passione comune per il gusto del divertimento nel massimo rispetto degli avversari.
Marco Ferazzini e Gianluca De Angeli, che sono comunque piloti ufficiali anche se “distaccati” nel Team Thunderbolt & Friends, faranno parte del Team ufficiale in tutte quelle competizioni ed eventi in cui il Team Thunderbolt deciderà di schierare tutti e otto i piloti che ne hanno fatto parte nel corso del 2018, senza comunque escludere a priori che anche gli altri ne potranno far parte.

Comunicato 14/2018 - Ottobiano (PV) - 13 Ottobre 2018
Ottobiano Endurance Series - 2H - Gara 07
Team Thunderbolt Campione 2018
Il Team Thunderbolt conclude questa straordinaria stagione con un’altra vittoria, la settima stagionale e consecutiva. Un record che sarà difficilmente eguagliabile in futuro.
Per questa “passerella” conclusiva, il Team Thunderbolt scende in pista con tutti i suoi piloti: Flavio Ceci, Marco Oldani, Marco Testa, Federico Serio, Marcello Occhetta e Davide Raineri.
Il duello ancora “vivo” è quello tra il Team VR 61 e il Team Volmar per la seconda posizione assoluta.
​Fa il suo debutto ufficiale il neonato Team Thunderbolt & Friends, affiliato al Team Thunderbolt con l’equipaggio formato da Simone Cavaliere, Andrea Giuliana e Gianni Serci. Nella prossima stagione, il Team Thunderbolt & Friends sarà gestito da Marco Ferazzini e Gianluca De Angeli che lasceranno il Team VR 61 per entrare a far parte ufficialmente della “famiglia” Thunderbolt.Il Team Thunderbolt, con Federico Serio riesce a strappare la Pole Position (la terza stagionale) al Milka Racing Team per soli 37 millesimi di secondo.

Volmar chiude le qualifiche al terzo posto davanti a VR 61, Ottobiano Motorsport, Maluro Team, Thunderbolt & Friends, Quelli del Sud, CKA e I Missili.
La procedura di partenza viene avviata e, allo spegnimento dei semafori, c’è subito un testa a testa tra Thunderbolt e Milka Racing Team che riesce a passare al comando della gara.
Il Milka Racing Team imprime alla gara un ritmo incredibile ed il Team Thunderbolt gli rimane in scia, mentre il Team Volmar perde un po' il contatto seguito dal Team VR 61 e Ottobiano Motorsport 2.
Il Team Thunderbolt rompe gli indugi passando al comando con un sorpasso alla staccata dell’ultima curva ma il Milka Racing Team gli rimane comunque addosso riuscendo a sostenere quel ritmo. Thunderbolt e Milka Racing Team decidono di non disturbarsi a vicenda e allungano sugli altri inseguitori.
Le prime squadre iniziano a rientrare ai box per effettuare la prima sosta per il cambio di pilota e da questo momento le strategie di gara di ogni squadra si diversificano. Da questo momento in avanti avremo una classifica che continuerà a variare in funzione del momento in cui ogni squadra deciderà di effettuare le soste per il cambio di pilota e per il rifornimento di carburante. Come sempre, dovranno essere bravi i Team Manager a saper leggere correttamente la classifica e gestire di conseguenza la strategia della propria squadra.
Dopo un’ora di gara tutte le squadre hanno effettuato anche il rifornimento di carburante ed il Milka Racing Team, con una serie di giri veloci, in cui ha anche stabilito il giro più veloce della gara è passato al comando con 7 secondi di vantaggio sul Team Thunderbolt.
Dietro di loro si assiste ad un bellissimo duello tra Volmar e VR 61 che si stanno giocando la seconda posizione della classifica generale.
Il Team Thunderbolt alza il suo passo di gara e va a recuperare lo svantaggio sul Milka Racing Team e ritorna al comando della gara con un bel sorpasso.
Questa gara si sta rivelando davvero spettacolare e movimentata con tutte le squadre in duello tra di loro.
Il Team Thunderbolt al comando della gara riesce ad allungare fino a guadagnare quasi otto secondi di vantaggio sul Milka Racing Team che forza ulteriormente il ritmo nel tentativo di colmare il gap.
Il ritmo imposto dai due Team al comando della gara è impressionante. Il Milka Racing Team sta spingendo fortissimo ed il team Thunderbolt è messo sotto pressione e deve rispondere giro dopo giro per tenere gli avversari a distanza.
Quasi a metà gara il Team Volmar è costretto a rientrare ai box a causa della rottura di un cuscinetto di una ruota anteriore. L’equipe dei meccanici fa il possibile per intervenire nel più breve tempo possibile ma al rientro in pista il Team Volmar si ritrova in ultima posizione, vedendo così sfumato il tentativo di scavalcare nella classifica generale il Team VR 61.
A causa di un problema di comunicazione tra box e pilota, il Team Thunderbolt & Friends effettua un turno di guida che supera il limite ammesso di 30 minuti ed il Direttore di Gara gli infligge 30 secondi di penalità, che compromette la possibilità di ottenere un buon piazzamento in questa gara.
Il Milka Racing Team ha una leggera flessione del passo di gara ed il Team Thunderbolt riesce ad aumentare il vantaggio fino a 18 secondi.
Le soste ai box per il cambio di pilota si susseguono e le posizioni in gara continuano ovviamente a cambiare. Anche queste fasi concitate ai box in cui tutti i componenti di ogni squadra sono coinvolti contribuiscono ad aumentare la spettacolarità di questo tipo di gare.
Il Team Thunderbolt conquista la vittoria dopo due ore di gara, davanti al Milka Racing Team e VR 61.
Il Team Thunderbolt conquista il Titolo di Campione 2018 e diventa anche la squadra più vincente in assoluto nella storia del Campionato Ottobiano Endurance Series con ben sette vittorie all’attivo (tutte in una sola stagione). A coronamento di questo successo si aggiunge il record di punti conquistati, il maggior numero di Pole Position (3) e di giri veloci in gara (4).
Il Team VR 61, chiude il Campionato in seconda posizione. Per il Team dei giovani piloti emergenti di Ottobiano è stata davvero una grande stagione che li ha visti sempre sul podio in tutte le gare di Campionato.
Solo VR 61 e Thunderbolt sono riusciti in tale impresa. Fino ad ora non ci era mai riuscito nessuno.
Menu

Thunderbolt Kart Racing
Associazione Sportiva Dilettantistica affiliata ad ASC e riconosciuta dal CONI
